...venite a Morcone per rivivere l'incanto della Nascita di Gesù!
➡️ PER I GRUPPI PRENOTAZIONI APERTE PER 3 E 4 GENNAIO 2024
➡️ NUOVO PROGRAMMA 2024
Ph: Gianluca MUSTO
“Morcone si presenta, per chi lo osserva dalla superstrada, come un presepe e questa caratteristica è ancora più evidente sotto la neve. Ecco perchè quando viene rappresentato nelle sue stradine e piazzette il presepe vivente, si ha ragione di parlare di Presepe nel Presepe. Fanno da scenario al Presepe il centro storico del paese e la sua popolazione, mentre il clima rigido contribuisce a rendere ancora più suggestivo il clima della manifestazione.”
— Tommaso LOMBARDI
Ph: Gigi DI MATTEO
NON POTEVA ESSERCI DEFINIZIONE PIÙ ESATTA ED ELOQUENTE PER DEFINIRE UNA MANIFESTAZIONE SINGOLARE, STUPENDA, ENTUSIASMANTE, EDIFICANTE NELLO STESSO TEMPO.
La caratteristica che contraddistingue il Presepe di Morcone, e che per certi aspetti lo rende unico, è il fatto di poterlo dividere, come si fa al teatro, in due atti.
Si inizia con la visita agli ambienti ricreati del centro storico. Le poche luci, fioche, le strade nella penombra, la gente comune nei poveri costumi dell’epoca, ci fanno rivivere quella Betlemme di Maria e di Giuseppe. Vengono rappresentati i vecchi mestieri, che tanto lustro hanno dato alla nostra cittadina. Si salgono scale, si attraversano vicoli e piccole piazze, s’incontrano artigiani, massaie, soldati, lavandaie, artisti, mercanti e un mulino ad acqua perfettamente funzionante.
E così, seguendo questo percorso, ci si ritrova fuori Porta San Marco dove in uno scenario irreale, superato l’omonimo torrente dominato dalla “Prece”, possiamo assistere alle scene della Natività, iniziando dall’Annunciazione a Maria fino a raggiungere l’apoteosi con la nascita del Salvatore e l’arrivo dei pastori illuminati dalle centinaia di fiaccole e l’accecante bagliore de le ‘ndocce di Agnone. La stella cometa, infine, guiderà i Magi fino alla grotta.
In questo periodo di restrizioni e annullamento di ogni manifestazione inerente il Natale, l’Associazione "Il Presepe nel Presepe" ha pensato di reallizzare l’evento denominato: Seguendo una stella.
Nell’area Presepe verrà allestita la rappresentazione della Natività con la Sacra Famiglia. L’accesso del pubblico alla manifestazione avverrà in modalità DRIVE IN - con controllo del traffico in entrambi i sensi di marcia a partire da zona Villa Comunale fino all’area presepe e viceversa - senza nessun punto di sosta, nè la possibilità di poter scendere dall’auto. La durata del percorso sarà di circa 8 minuti.
Il giorno previsto per la manifestazione è il 27 novembre p.v.. In caso di condizioni meteo avverse la manifestazione sarà rinviata a nuova data da stabilirsi.
La rappresentazione dell’Annunciazione e della Natività, dopo vari rinvii, si è tenuta il 4 gennaio 2021
Nel pomeriggio di sabato 19 dicembre 2020 la stella della speranza si è posata sulla capanna della Natività dell’area presepe di Morcone, illuminando la culla del Bambinello con il piccolo Gabriele e i suoi genitori Massimo PONTE e Martina LONGO che hanno vestito i panni di San Giuseppe e della Madonna.
Sebbene le restrizioni dovute al CORONAVIRUS impediscano, quest’anno, la realizzazione del Presepe vivente, la capanna della Natività si è accesa per accogliere l’Arcivescovo di Benevento, mons. Felice ACCROCCA (che pubblicamente ringraziamo), per la registrazione del suo discorso natalizio ai fedeli.
Ad attenderlo, oltre ai membri del Comitato, il sindaco di Morcone Luigino CIARLO e Don Gennaro DI BONITO, nuovo parroco delle chiese di Santa Maria de Stampatis e San Marco.
Ad essere allestiti, assieme alla capanna, anche il percorso di accesso alla stessa, illuminato da torce e la scenografia dell’Annunciazione. Benché svoltosi a porte chiuse (secondo le norme previste dal nuovo DPCM), l’evento è risultato di forte impatto emotivo, sia per via dello scenario naturale, da sempre suggestivo, sia per la singolarità della circostanza, alla quale le parole e la pacatezza dell’Arcivescovo, hanno saputo infondere un contributo di speranza e di serenità.
La registrazione dell’intervento di mons. ACCROCCA, verrà trasmessa su TSTV e diffusa sui social con un video. Un’iniziativa promossa dal Comitato e dal Comune di Morcone, ideata per colmare le distanze nelle quali la pandemia ha confinato tutti noi. Un segnale di luce per tutti, perché, anche quando si è in mezzo al buio, come in questo periodo storico, è sempre in direzione della luce che bisogna guardare.
È su questa scia luminosa che l’Associazione "Il Presepe nel Presepe" augura a tutti un sereno Natale.
Il Presepe di Morcone accende le sue luci. Per tutto il periodo delle feste Natalizie dalle ore 17:30 alle 21:30 resterà illuminato il percorso che va da Porta San Marco all’area Natività con la Prece ed il torrente San Marco.
Mentre seguiamo sui media le comunicazioni sulle nuove ordinanze anti-COVID per il Natale imminente, giunge una bellissima notizia per la nostra comunità: la nascita di un bambino, in una famiglia da sempre legata al presepe, quella di Martina LONGO (che ha interpretato in passato il ruolo della Madonna) e Massimo PONTE.
In questo periodo così negativo e alle soglie del Natale, accogliamo l’evento come un dono dal cielo, un segno di speranza, che i due genitori hanno deciso di condividere con tutti noi, mettendosi a disposizione per interpretare, assieme al loro piccolo Gabriele, la Sacra Famiglia.
Fiduciosi di poter comunicare al più presto la realizzazione di un evento che li vedrà protagonisti, (normative COVID permettendo) rivolgiamo loro i nostri più sinceri auguri.
Nella serata del 15 ottobre 2020, alle ore 19:00, presso la sede dell’Associazione ubicata al Centro Universitas, si è riunito il nuovo comitato de "Il Presepe nel Presepe”.
Hanno fatto richiesta di ammissione i signori: Cristina ZEOLI, Domenico DI MARIA, Pasqualino PARCESEPE, Francesco CALABRESE, Luigi SAVINO, Daniela AGOSTINONE, Gianni D’ANDREA, Alberto VALLETTA e Gianluca SOLLA che si uniscono a Domenico PIETRODANGELO e Tonino LOMBARDI già facenti parte del Comitato.
Ha aperto la seduta il presidente pro tempore Antonio LOMBARDI che ha illustrato ai nuovi soci le finalità dell’Associazione. A seguire si è proceduto all’assegnazione delle nuove cariche direttive. Sono risultati eletti all’unanimità per alzata di mano i signori:
Domenico PIETRODANGELO - Presidente
Gianni D’ANDREA - Vicepresidente
Pasqualino PARCESEPE - Segretario
Luigi SAVINO - Tesoriere
È stato invitato a partecipare alla seduta il presidente uscente Pellegrino COLESANTI, che seguirà il nuovo Comitato nei necessari passaggi burocratici.
Ph: Luigi AQUINO
Per visitare gli ambienti allestiti nel centro storico, per ragioni logistiche e di sicurezza, è stato deciso di dividere gli ingressi dei visitatori in due fasce distinte, culminanti con le scene della Natività.
Per accedere è indispensabile la prenotazione.
Tutti potranno comunque assistere alle scene della Natività attraverso un altro ingresso.
Ph: Gigi DI MATTEO
15:30 - Ingresso visita ambienti.
Tutti coloro che sono entrati in questa fase potranno assistere, al termine del percorso, alle scene della Natività alle ore 18:00.
17:30 - Ingresso visita ambienti.
Tutti coloro che sono entrati in questa fase potranno assistere, al termine del percorso, alle scene della Natività alle ore 20:00.
Non potendo garantire a tutti la visita agli ambienti nel centro storico è stata deciso di riservare questa possibilità ai soli gruppi organizzati che si prenotano in tempo. Per i singoli visitatori è consigliata la FASCIA 2.
Rivivere la nascita di Nostro Signore è davvero un'emozione unica che deve essere vissuta in prima persona. Nel breve filmato che segue vogliamo mostrare come viene rappresentato questo presepe, unico nel suo genere. Dopo il percorso all'interno di una parte del Centro Storico, rione San Marco è possibile assistere alle suggestive scene della Natività alle ore 18:00 ed alle ore 20:00 in replica
Ecco un elenco di tutti i figuranti della Sacra Famiglia che si sono avvicendati negli anni, dalla prima edizione del Presepe nel Presepe fino ad oggi.
Madonna - Emilia BORZINI
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Alfonso Gianmaria D'AMBROSIO
Madonna - Emilia BORZINI
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Dino DEL GROSSO
Madonna - Emilia BORZINI
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - un bambolotto
Madonna - Irene SAVINO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Domenico POLZELLA
Madonna - Maria Antonietta SAVINO
San Giuseppe - Giorgio D'ANDREA
Gesù Bambino - Rossano NISTA
Madonna - Corinne MASTRACCHIO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Gaetano DE FRANCESCO
Madonna - Stefania MARINO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Roberto PROZZILLO
Madonna - Marilena BETTINI
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Antonello PETRILLO
Madonna - Tiziana DE FRANCESCO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Gianfranco DEL SOLE
Madonna - Marianna PARLAPIANO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Domenico SAVINO
Madonna - Romina PROZZO
San Giuseppe - Antonio LOMBARDI
Gesù Bambino - Davide MASTROGIACOMO
Madonna - Silvia GOLINO
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Lucio BOZZUTO
Madonna - Filomena FARISELLO
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Nicholas LOMBARDI
Madonna - Alba LA MARRA
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Dario LOMBRADI
Madonna - Stefania MOBILIA
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Stefano DE FRANCESCO
Madonna - Caterina FRANCO
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Gianfranco SENZAMICI
Madonna - Annalisa COLESANTI
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Michele LEALE
Madonna - Maria PILLA
San Giuseppe - Antonio PROZZILLO
Gesù Bambino - Elia BORZINI
Madonna - Ester D'AFFLITTO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Francesco BOLLELLA
NESSUNA RAPPRESENTAZIONE SCENICA
CAUSA NEVE
Madonna - Giovanna DI BRINO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Luca VELARDO
Madonna - Sofia SANTINI
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Domenico DI MELLA
Madonna - Simona DI MELLA
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Domenico MASTRANTONE
Madonna - Angelarosa LONGO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Valerio Nunzio PISCO
Madonna - Doriana SOLLA
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Mattia DI BRINO
Madonna - Catiuscia POLZELLA
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Lorenzo SAVINO
Madonna - Elena MAIELLA
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Gioele SANTUCCI
Gesù Bambino - Francesco DELLI VENERI
Madonna - Angela BOLLELLA
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Antonio PARLAPIANO
Gesù Bambino - Emanuele BILOTTA
Madonna - Martina LONGO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Leonardo LOMBARDI
Madonna - Mariele TRAMAGLINO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Paolo DEL RE
Madonna - Valeria CAPITOLINO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Jacopo GIZZI
Madonna - Michela MUCCIACCIARO
San Giuseppe - Donato MAIELLA
Gesù Bambino - Alessandro SACCONE
ANNULLATA CAUSA SCIAME SISMICO
Madonna - Maria Lucia RINALDI
San Giuseppe - Giovanni DI MUCCIO
Gesù Bambino - Piergianni MASTROBUONI
Madonna - Cristina DI FIORE
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Samuele GIORDANO
Madonna - Ilaria TRAMAGLINO
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Kevin VIGNALI
Madonna - Michela DI BRINO
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Francesco PILLA
ANNULLATA CAUSA NEVE
Madonna - Alexia TESTA
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Davide GIORDANO
Gesù Bambino - Ettore PROZZILLO
ANNULLATA CAUSA COVID-19
RAPPRESENTAZIONE NATIVITÀ IN MODALITÀ DRIVE-IN
Madonna - Martina LONGO
San Giuseppe - Massimo PONTE
Gesù Bambino - Gabriele PONTE
ANNULLATA PER DISPOSIZIONI ANTICOVID
RAPPRESENTAZIONE NATIVITÀ APERTA AI FOTOGRAFI
Madonna - Andrea STRINGILE
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Moreno DURANTE
Madonna - Andrea STRINGILE
San Giuseppe - Raffaele MARINO
Gesù Bambino - Sebastian Josè STUDACH
Gesù Bambino - Giacomo SANTUCCI
Gesù Bambino - Diego MANCINI
Madonna -
San Giuseppe -
Gesù Bambino -
Ph: Luigi AQUINO
Per visitare il Presepe i gruppi organizzati - più di 10 unità - ed i singoli visitatori - per un massimo di 5 unità - dovranno prenotarsi obbligatoriamente compilando il format sottostante o inviando una mail.
Nella richiesta di prenotazione vanno indicati: numero dei partecipanti, nominativo di un responsabile, giorno della visita e fascia scelta.
La prenotazione andrà perfezionata entro 20 giorni - e comunque entro il 20 dicembre - con il pagamento di € 3,00 a persona tramite bonifico bancario intestato a “Associazione Il Presepe nel Presepe - Morcone (BN)”. I dati bancari verranno comunicati al momento della prenotazione.
I ticket saranno consegnati al responsabile che ha effettuato la prenotazione nei tempi previsti - munito della ricevuta del bonifico bancario effettuato e della e-mail ricevuta dal Comitato - il quale potrà ritirare tutti i biglietti necessari per il proprio gruppo.
I biglietti saranno controllati ai punti di accesso iniziali.
Il parcheggio dei pullman è gratuito.
Sarà in ogni caso data precedenza ai gruppi organizzati, alternando gli ingressi con i singoli.
Situato a metà strada tra Campobasso e Benevento è facilmente raggiungibile tramite la S.S. 87.
CONVENTO DEL NOVIZIATO DI SAN PIO
La mattina del 6 gennaio 1903, Francesco Forgione partì per entrare in noviziato. Quando bussò alla porta dell’antico Convento di Morcone, si trovò di fronte una lieta sorpresa: ad accoglierlo fu fra Camillo, il frate cercatore che tanti anni prima aveva ispirato la sua vocazione di farsi frate.
L’aspirante cappuccino venne quindi affidato a Padre Tommaso, maestro dei novizi che, dopo un esame preliminare, lo ammise a frequentare l’anno del Santo Noviziato. Il 22 gennaio di quello stesso anno, diventò “fra’ Pio” vestendo i panni di probazione.
Oggi a Morcone è possibile visitare il Convento che conserva intatta la cella del Santo delle stigmate e tutto è rimasto come allora.
Per coloro che arrivano in mattinata, su prenotazione, è possibile visitare il Convento con annessa chiesa dedicata ai SS. Filippo e Giacomo.
Data la particolare conformazione del centro storico, si sconsiglia la visita ai disabili - soprattutto per coloro che presentano problemi di deambulazione - ed alle famiglie con passeggino al seguito.
È SEVERAMENTE VIETATO sostare troppo a lungo in prossimità delle scene.
Ph: Gigi DI MATTEO
info[@]presepenelpresepe.org +39 345 7030521 NUMERO ATTIVO DAL 15 NOVEMBRE AL 5 GENNAIO Via Paulucci - 82026 - Morcone (BN)
Prenota
I GRUPPI ORGANIZZATI - PIÙ DI 10 UNITÀ - POSSONO UTILIZZARE IL PRESENTE MODULO PER PRENOTARE LA VISITA, OPPURE INVIARE UNA MAIL ALL'INDIRIZZO INDICATO.
LE PRENOTAZIONI SERVONO SOLO PER I GRUPPI.